Isola di Hvar (Lesina)
Il Pharos dei Greci che vi fondarono una colonia nel
IV secolo. E' l'isola più lunga dell'Adriatico, ricca di vigneti
ed uliveti, da sempre famosa per le sorgenti d'acqua, la coltivazione
della lavanda e soprattutto per il suo mare cristallino e le bellissime
spiagge di ghiaia e ciottoli a tratti rocciose. Il capoluogo dell'isola di Hvar (Lesina) è
l'omonima città museo, con mura fortificate, palazzi veneziani ed il teatro
comunale più antico d'Europa (1624).
Le graziose cittadine di Starigrad, con l'antico castello di Tvrdalj, e Jelsa, con la suggestiva piazzetta del centro, i numerosi ristoranti, caffè e discoteche, fanno dell'isola una meta ambita. L'isola è veramente grande e propone diverse cittadine e baie da Starigrad a Jelsa a Milna e Vrboska, quest'ultima quasi un fiordo, e tante piccole insenature.
Alberghi a Hvar
|
Appartamenti a Hvar
|
Come arrivare a Hvar
- Voli da Roma con
pernottamento a Spalato o Trogir. Il giorno dopo traghetto per l'isola
- Aliscafo SNAV per le isole. Solo passeggeri, no
auto.
- Se non volete rinunciare alla vostra auto, suggeriamo gli aliscafi
Snav per Spalato (solo periodo estivo) o i traghetti della Jadrolinija
(tutto l'anno).
Cose da fare
Una volta trovata la migliore sistemazione, potrete passeggiare
lungo il porto e scegliere la spiaggia per il giorno dopo (magari
su un'isoletta vicina) dove verrete portati da barche locali con
tratte continue giornaliere. Provate con Jerolim, Palmizana, Sveti
o Klement e non rimarrete delusi. La sera ampia scelta di pub, discoteche
fino alla mattina.